PATOLOGIE VISIVE DEL BAMBINO
Per la prevenzione dei difetti di sviluppo della vista del bambino è fondamentale agire nei primi anni di vita, quando ancora l’occhio può reagire bene a determinate terapie.
Questa indicazione è particolarmente importante soprattutto nei casi molto diffusi di ambioplia, il cosiddetto occhio pigro.
Si tratta di una diminuzione della visione che si manifesta in un occhio che – pur essendo anatomicamente sano – presenta uno sviluppo funzionale incompleto.
A causa del diverso sviluppo tra i due occhi, il bambino può cominciare a utilizzarne uno solo e il mancato esercizio dell’occhio più debole può portare all’ipovisione di quello meno sviluppato.
La terapia consiste nell’occlusione dell’occhio sano, nell’utilizzo di lenti correttive e di varie forme di stimolazione che favoriscono il recupero visivo dell’occhio ambliope.
La terapia correttiva deve però avvenire in età pediatrica: a 6 anni, infatti, termina la fase detta di plasticità della retina per cui lo sviluppo dell’occhio si considera ultimato.
Per questo motivo la prevenzione è fondamentale. La risposta alla terapia scende drammaticamente e dopo i 9-10 anni i trattamenti rischiano di diventare inutili.
– Ametropie congenite e infantili
– Strabismo
– Ambliopia (occhio pigro)